Condividi il tuo parere
Il Parco del Laveggio è un work in progress e il parere di chi lo frequenta è importante per pianificare i prossimi passi! Cosa si potrebbe fare per migliorarlo?
Il fiume Laveggio nasce nei prati di Santa Margherita di Stabio, serpeggia tra Ligornetto e Genestrerio, si nasconde a Rancate e riappare poco prima delle piscine di Mendrisio, da dove corre veloce fino a Riva San Vitale per tuffarsi nel lago. È stato confine, irrigazione per i campi e forza motrice per mulini. È stato anche lo scarico delle industrie, incanalato e sotterrato dalle infrastrutture viarie, ma ne restano delle parti di grande bellezza e valore naturale.
Il 2023 gli è stato dedicato. Si sono realizzati nuovi sentieri per percorrere aree prima inaccessibili, un percorso didattico e zone d’ombra, si sono posate panchine e segnaletica: il Parco del Laveggio è diventato così un’area verde di prossimità per tutti gli abitanti del Mendrisiotto.
Il Parco del Laveggio è un work in progress e il parere di chi lo frequenta è importante per pianificare i prossimi passi! Cosa si potrebbe fare per migliorarlo?
Tre importanti progetti cambieranno il volto del Parco nei prossimi anni: la valorizzazione del fiume tra le piscine e la foce, la riqualifica di Valera e il ripristino dell’infrastruttura ecologica.
Oltre 3’000 partecipanti hanno passeggiato lungo il fiume per scoprire gli interventi realizzati e partecipare alle numerose attività.