Un programma per lo sviluppo del Parco del Laveggio

Il fiume Laveggio nasce nei prati di Santa Margherita di Stabio, serpeggia tra Ligornetto e Genestrerio, si nasconde a Rancate e riappare poco prima delle piscine di Mendrisio, da dove corre veloce fino a Riva San Vitale per tuffarsi nel lago. È stato confine, irrigazione per i campi e forza motrice per mulini. È stato anche lo scarico delle industrie, incanalato e sotterrato dalle infrastrutture viarie, ma ne restano delle parti di grande bellezza e valore naturale.

Il 2023 gli è dedicato. Si realizzeranno nuovi sentieri per percorrere aree oggi inaccessibili, un percorso didattico e zone d’ombra, si poseranno panchine e segnaletica: il Parco del Laveggio diventerà così un’area verde di prossimità per tutti gli abitanti del Mendrisiotto.

Scoprire il progetto

Partecipa al censimento degli uccelli

Venerdì 31 marzo alle ore 20:00 presso la Filanda di Mendrisio si terrà la serata di formazione con Ficedula per imparare a riconoscere le specie di uccelli più frequenti del Parco e a contribuire alla raccolta dei dati per censirne la presenza.

Trovano casa le prime piante

Prosegue con successo la raccolta fondi grazie alla generosa adesione di cittadine e cittadini numerosi, mentre le prime piante patrocinate trovano casa grazie agli studenti di Mezzana.

 

Iniziano i lavori nel Parco

Con l’inizio ufficiale dell’Anno del Laveggio sono cominciati anche i lavori per gli interventi di completamento del tracciato pedonale nella zona dei Meandri di Genestrerio.

Partecipa anche tu!

Donazioni

Patrocina una pianta per favorire la biodiversità del Parco

 

 

Volontariato

Dona il tuo tempo per contribuire a rendere il Parco più bello.

 

Resta informato

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sul programma.