Un programma per lo sviluppo del Parco del Laveggio

Inaugurazione
Parco del Laveggio
domenica 08.10.2023
09:00 – 19:00
Stabio / Mendrisio / Riva S. Vitale


scopri il programma

Il fiume Laveggio nasce nei prati di Santa Margherita di Stabio, serpeggia tra Ligornetto e Genestrerio, si nasconde a Rancate e riappare poco prima delle piscine di Mendrisio, da dove corre veloce fino a Riva San Vitale per tuffarsi nel lago. È stato confine, irrigazione per i campi e forza motrice per mulini. È stato anche lo scarico delle industrie, incanalato e sotterrato dalle infrastrutture viarie, ma ne restano delle parti di grande bellezza e valore naturale.

Il 2023 gli è dedicato. Si realizzeranno nuovi sentieri per percorrere aree oggi inaccessibili, un percorso didattico e zone d’ombra, si poseranno panchine e segnaletica: il Parco del Laveggio diventerà così un’area verde di prossimità per tutti gli abitanti del Mendrisiotto.

Scoprire il progetto

Posata la passerella di Penate

La costruzione permette di superare lo svincolo di Mendrisio, consentendo una percorrenza pedonale pressoché continua del Parco.

Pulito il fondale del lago a Capolago

L’Associazione fondali puliti del Ceresio ha organizzato la sua annuale giornata di pulizia a Capolago nei pressi della foce del Laveggio.

Recuperato il ponticello del cappellificio

Una nuova pavimentazione in legno, la posa di una griglia di protezione e l’aggiunta di un corrimano gli ridanno una funzione, aggiungendo 300 metri di passeggiata lungo l’argine.

Partecipa anche tu!

Donazioni

Patrocina una pianta per favorire la biodiversità del Parco

 

 

Volontariato

Dona il tuo tempo per contribuire a rendere il Parco più bello.

 

Resta informato

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sul programma.

 

 
Aprire la mappa