Volontariato

Le attività sono terminate per quest'anno, ma ne verranno proposte di nuove per la prossima stagione. Per rimanere aggiornati potete iscrivervi alla newsletter.

Attività avvenute


Censimento degli uccelli del Parco

con Ficedula

Conferenza
venerdì 31 marzo 2023, ore 20:00
La Filanda, Mendrisio

Gita
sabato 01 aprile 2023, ore 07:30
Stazione FFS, Stabio

 

Ficedula è l’Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana. In occasione dell'Anno del Laveggio propone una serata di formazione per imparare a riconoscere le specie più frequenti del Parco e a contribuire alla raccolta dei dati per censirne la presenza. La disponibilità di dati numerosi e aggiornati è infatti di grande valore per lo studio e la tutela degli uccelli. Il mattino seguente si propone una passeggiata accompagnata per ascoltare i canti degli uccelli nel Parco. Non sono richieste conoscenze particolari.

 


Rimozione delle neofite invasive

con Alleanza territorio e biodiversitàNaturnetz Ticino

sabato 20 maggio 2023, 09:00 - 12:00
Mulino, Ligornetto

Le neofite invasive sono piante introdotte artificialmente nel nostro territorio che sono in grado di colonizzare rapidamente e formare popolazioni estese. Le conseguenze negative sono la messa in pericolo della biodiversità, l'erosione del terreno e, in alcuni casi, il pericolo per la salute dell’essere umano o dell’ambiente. Questa attività organizzata in occasione del Festival della natura 2023 consiste nell'aiutare a rimuovere un focolare di invasive lungo il nuovo sentiero del Parco a Ligornetto. Per partecipare è richiesta l'iscrizione. L'attività dura una mezza giornata ed è aperta a tutti gli interessati. Sono necessari scarpe e vestiti da lavoro. Non sono richieste conoscenze particolari.


Manutenzione di un biotopo

con Pro Natura Ticino

giovedì 8 giugno 2023, 09:30 - 15:00
Pra Vicc, Genestrerio

 

Nell’area del Parco del Laveggio esistono numerosi biotopi protetti come stagni e paludi, nei quali si riscontra la presenza di piante, animali e funghi vulnerabili. La tutela di questi ambienti è fondamentale per la salvaguardia della biodiversità, tuttavia, in un ambiente fortemente antropizzato, la loro capacità di rigenerazione naturale è limitata e si rendono quindi necessari degli interventi di manutenzione. Questa attività organizzata da Pro Natura Ticino consisterà nella gestione di un biotopo importante del Parco. L'attività dura una giornata ed è aperta a tutti gli interessati. Sono necessari guanti, scarpe e vestiti da lavoro. Non sono richieste conoscenze particolari.


Pulizia del verde

con Gruppo Verde Speranza

sabato 29 luglio 2023, 18:00 - 20:00
Mulino Nuovo, Rancate

 

Il Gruppo Verde Speranza è un collettivo che si occupa di raccogliere regolarmente i rifiuti nelle aree naturali del Mendrisiotto. In occasione dell'Anno del Laveggio organizzano la pulizia dell'area di Mulino Nuovo a Rancate, da dove passerà il nuovo percorso pedonale. Per partecipare è richiesta l'iscrizione. L'attività dura un paio d'ore in serata. Sono necessarie scarpe buone, saranno forniti dei guanti. Non sono richieste conoscenze particolari.


Rimozione delle neofite invasive

con WWF Svizzera italiana

sabato 02 settembre 2023, 09:00 - 12:00
Mulino, Ligornetto

Le neofite invasive sono piante introdotte artificialmente nel nostro territorio che sono in grado di colonizzare rapidamente e formare popolazioni estese. Le conseguenze negative sono la messa in pericolo della biodiversità, l'erosione del terreno e, in alcuni casi, il pericolo per la salute dell’essere umano o dell’ambiente. Questa attività consiste nell'aiutare a rimuovere un focolare di invasive lungo il nuovo sentiero del Parco a Ligornetto, dando seguito all'intervento già realizzato a maggio. Per partecipare è richiesta l'iscrizione. L'attività dura una mezza giornata ed è aperta a tutti gli interessati. Sono necessari guanti, scarpe e vestiti da lavoro. Non sono richieste conoscenze particolari.

Iscrizione necessaria a questo link (entro il 27 agosto 2023)

© Gabriele Spalluto


Pulizia del fondale del lago

con Associazione Fondali Puliti del Ceresio

domenica 03 settembre 2023, 09:00 - 13:00
Foce, Capolago

 

L’Associazione fondali puliti del Ceresio promuove da oltre 20 anni iniziative legate alla tutela dello specchio lacustre ed organizza annuali giornate di pulizia dei fondali del lago, con la collaborazione di subacquei che mettono a disposizione le loro conoscenze e la loro esperienza, con il sostegno del Consorzio pulizia lago Ceresio. In occasione dell'Anno del Laveggio viene organizzata la rimozione dei rifiuti dal fondale del lago presso la foce del fiume. Chi ha l'esperienza necessaria può partecipare come subacqueo o apneista, tutti gli altri sono comunque invitati ad aiutare da riva. L'attività dura mezza giornata ed è aperta a tutti gli interessati. Per subacquei e apneisti è necessario il proprio equipaggiamento, per chi aiuta da riva sono necessari guanti, scarpe e vestiti da lavoro.

 

Le iscrizioni sono chiuse. Attenzione, inizialmente prevista per il 27 agosto, l'attività è stata posticipata a domenica 3 settembre a causa del divieto di balneazione a Capolago.


Messa a dimora di alberi e arbusti

con Associazione Cittadini per il territorio

sabato 23 settembre 2023, 09:00 - 13:00
Penate, Rancate

 

Pianteremo alberi e cespugli in alcuni luoghi del Parco, per ombreggiare il letto del fiume aiutando a rinfrescare l'acqua e migliorare l'habitat dei pesci, e per aggiungere spazi vitali per numerose specie animali che vi trovano rifugio e cibo. L'attività dura una giornata ed è aperta a tutti gli interessati. Sono necessari guanti, scarpe e vestiti da lavoro. Non sono richieste conoscenze particolari.

 


con il sostegno di