Partecipa alle attività 2025
Il Parco del Laveggio è anche tuo! Contribuisci a renderlo vivo, bello e utile.
Vuoi rimanere informato sulle novità e sulle iniziative nel Parco? Il modo migliore è quello di iscriversi alla newsletter per ricevere un riassunto ogni tre mesi circa.
Il Parco del Laveggio è anche tuo! Contribuisci a renderlo vivo, bello e utile.
Riqualificherà il tratto di sentiero più monotono a partire dalla foce del fiume.
Un’occasione privilegiata per scoprire storie, curiosità e bellezze insospettate.
Se si sa dove guardare, il fondovalle del Laveggio si rivela essere un vero patrimonio naturalistico e culturale.
Il premio più cospicuo per la biodiversità in Svizzera va all’Associazione Cittadini per il territorio per il progetto del Parco
Tra i magazzini comunali e il ponte di Penate a Mendrisio verrà attuato uno sfalcio della vegetazione meno frequente e a zone alternate.
Per l'arrivo della bella stagione sono proposte anche quest’anno delle attività a cui tutti e tutte possono partecipare per rendere il Parco vivo, bello e utile.
Pubblicato il progetto definitivo per risolvere il problema delle esondazioni riqualificando una tratta di circa 600 metri in modo sensibile e innovativo.
Il Parco del Laveggio è un work in progress e il parere di chi lo frequenta è importante per pianificare i prossimi passi! Cosa si potrebbe fare per migliorarlo?
Tre importanti progetti cambieranno il volto del Parco nei prossimi anni: la valorizzazione del fiume tra le piscine e la foce, la riqualifica di Valera e il ripristino dell’infrastruttura ecologica.
Oltre 3’000 partecipanti hanno passeggiato lungo il fiume per scoprire gli interventi realizzati e partecipare alle numerose attività.
Il Clean Up Day previsto il 15 settembre è stato annullato a causa della pioggia, ma alcune classi sono riuscite a ripulire le aree più toccate dalla piena del fiume nei giorni successivi.
Due gruppi di volontari hanno messo a dimora duecento alberi e arbusti a Penate sotto la guida dell’impresa Manuel Galli.
Domenica 8 ottobre tutta la popolazione è invitata a partecipare al programma di attività lungo il fiume e a scoprire l’insieme degli interventi realizzati.
La costruzione permette di superare lo svincolo di Mendrisio, consentendo una percorrenza pedonale pressoché continua del Parco.
L’Associazione fondali puliti del Ceresio ha organizzato la sua annuale giornata di pulizia a Capolago nei pressi della foce del Laveggio.
Una nuova pavimentazione in legno, la posa di una griglia di protezione e l’aggiunta di un corrimano gli ridanno una funzione, aggiungendo 300 metri di passeggiata lungo l’argine.
Sabato 02 settembre 2023 dalle 09:00 alle 12:00, WWF Svizzera italiana organizza un secondo round di rimozione del Poligono del Giappone a Ligornetto.
Un gruppo di volontari si è occupato di rimuovere i rifiuti nel tratto che da ottobre porterà alla nuova passerella.
Uno degli interventi più importanti dell’Anno del Laveggio, riporterà 1.5 chilometri di percorso del Parco dall’asfalto al sentiero sterrato, in buona parte sulla riva del fiume.
Un riconoscimento significativo a sostegno degli interventi legati al paesaggio e alla biodiversità, che premia la qualità delle soluzioni proposte dal progetto e l’approccio innovativo partito “dal basso”.
Da oggi è possibile percorrere il Parco dalle sorgenti di Stabio fino a Mendrisio senza dover abbandonare il verde, grazie al nuovo sentiero realizzato accanto ai Meandri del Laveggio in zona Molino.
A Riva San Vitale, l’intervento di Swisscom ha permesso di liberare il paesaggio dalle strutture dismesse, per rendere la passeggiata verso il lago più gradevole.
Le allieve e gli allievi hanno partecipato a un’attività della scuola per analizzare la salute del Laveggio, osservando la presenza dei macroinvertebrati e i parametri chimico fisici dell’acqua.
Grazie a Pro Natura Ticino, un gruppo di volontarie e volontari ha sistemato un’area umida tra i campi di Pra Vicc a Genestrerio con due piccoli stagni di grande valore naturalistico.
Lo scorso 20 maggio un gruppo di 16 volontari ha estirpato ben 8,5 metri cubi di Poligono del Giappone dal pendio del nuovo sentiero di Ligornetto, un lavoro necessario per la stabilità del terreno e la sopravvivenza della flora autoctona.
Armati di pale e rastrelli, gli allievi delle scuole elementari di Rancate e Mendrisio hanno preparato il terreno e piantato dei fiori selvatici presso lo stand di tiro di Penate per accogliere gli insetti impollinatori.
La posa di una nuova scala in via Pra Mag a Mendrisio ha permesso di collegare il marciapiede esistente agli argini del fiume, aggiungendo una nuova tratta di sentiero sul Laveggio, lunga 170 metri, tra il poligono di tiro e le piscine comunali.
Sabato 22 aprile alle 15:30 presso la SUPSI di Mendrisio, in occasione dell’Assemblea generale del WWF della Svizzera italiana, lo studio Trifolium presenterà l’aggiornamento dello studio sull’Infrastruttura Ecologica di Laveggio e Gaggiolo.
Prosegue con successo la raccolta fondi grazie alla generosa adesione di cittadine e cittadini numerosi, mentre le prime piante patrocinate trovano casa grazie agli studenti di Mezzana.
Venerdì 31 marzo alle ore 20:00 presso la Filanda di Mendrisio si terrà la serata di formazione con Ficedula per imparare a riconoscere le specie di uccelli più frequenti del Parco e a contribuire alla raccolta dei dati per censirne la presenza.
Con l’inizio ufficiale dell’Anno del Laveggio sono cominciati anche i lavori per gli interventi di completamento del tracciato pedonale nella zona dei Meandri di Genestrerio.
Giovedì 16 febbraio, ore 20:00, presso l'aula magna del centro scolastico Canavée di Mendrisio, l’Associazione Cittadini per il territorio invita con piacere a un incontro pubblico per la presentazione del progetto con il gruppo di lavoro.
Dopo tre anni di lavoro, un altro grande passo avanti si è fatto in direzione della concretizzazione del progetto “Laveggio, un fiume da vivere” per lo sviluppo del Parco del Laveggio.
I Municipi di Mendrisio, Riva San Vitale e Stabio, insieme alla Direzione del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino e dell’Associazione Cittadini per il territorio, hanno presentato oggi i messaggi municipali e gli interventi relativi al progetto “Laveggio, un fiume da vivere”.